Tecniche Nuove Eureka E' l’altra nuova entrata di quest’anno, pubblicata da Tecniche Nuove, editore milanese da molti anni attivo nel campo dell’editoria tecnica. Dopo un’installazione semplicissima, si presenta una schermata iniziale che funge da punto di snodo fra i vari elementi. La prima voce dell’elenco è quella che ci si aspetta, Consultazione, e mette in condizione di accedere alle voci testuali dell’enciclopedia. Voci che sono in genere molto brevi e compatte, con informazioni essenziali. Quando una voce ha associato un elemento multimediale, questo compare nel riquadro alla destra del testo (con qualche divertente errore: alla voce Napoleone, inteso come generale e imperatore di Francia, nel riquadro a destra compare un’immagine del pesce Napoleone). L’eventuale immagine può essere ingrandita con un clic e, se in testa alla voce compare la scritta Collegamenti, si può aprire una finestra con gli elenchi degli elementi a cui la voce è collegata. Un’icona Cerca voce apre la finestra di indice alfabetico da cui si può scegliere che voce consultare, scorrendo l’elenco oppure scrivendo nella casella superiore. Un’altra icona apre la finestra di Ricerca Avanzata, dove è data la possibilità di cercare tutte le voci che contengono una parola data, due parole oppure l’una o l’altra fra due parole date. Un meccanismo molto semplice. Tornando alla schermata principale, dopo la consultazione si trovano altre nove voci: Mediateca, Atlanti, Miscellanea, La scienza del futuro, Internet, Relax, Visite guidate, Linee del tempo, Codici. La prima, Mediateca, dà accesso agli elenchi dei contributi non testuali: filmati, clip audio, immagini, sequenze di immagini e tabelle. Curiosi gli elenchi, in un ordine alfabetico che poco aiuta la ricerca: “A bordo dello Shuttle”, per esempio, è sotto la lettera A, e non esiste “Shuttle” sotto la S. “A bordo dello Shuttle” è una delle prime voci, e cade sicuramente sott’occhio, ma che dire di “I colori del tramonto” sotto la I? O, fra i filmati, di “Gli accordi di Camp David” sotto la G? Gli atlanti sono quattro: geografico, storico, astronomico e anatomico. Ci sono, ma non sono particolarmente dettagliati. Quello astronomico, per esempio, si riduce a due carte (emisfero boreale ed emisfero australe), con un elenco di nomi: facendo clic su un nome, sulla cartina si anima un puntatore che va a indicare la posizione del corrispondente oggetto celeste. Non compare alcuna descrizione, né c’è la possibilità di andare direttamente alla voce descrittiva nell’enciclopedia. Lo stesso vale per i nomi di località sulle cartine geografiche, non particolarmente dettagliate né di grande impatto visivo. L’atlante storico ha solo un piccolo numero di mappe (12, per l’esattezza). Anche l’atlante anatomico non brilla per particolare ricchezza di dettaglio. Le Visite guidate sono in tutto quattro, relative alle città di Roma, Milano, Firenze e Venezia. Per ogni città vengono proposti alcuni itinerari turistici con l’elenco dei monumenti che si possono incontrare e la loro posizione su una cartina stradale. La sezione Codici, infine, permette di accedere a una finestra di consultazione della Costituzione italiana e dei codici Civile e Penale. La struttura è buona, ma la realizzazione di quest’enciclopedia nel complesso lascia un po’ a desiderare. La grafica è decente, i contributi multimediali a volte anche buoni, ma il testo è ridotto, gli atlanti insufficienti. La navigazione non è fra le più scorrevoli e l’interfaccia ha qualche incoerenza.